Inquinamento acustico.

A tutti è capitato di tapparsi le orecchie al suono di una sirena o durante i fuochi d’artificio. Questo meccanismo di protezione è più che motivato, visto che basta una singola esposizione a rumori forti per rischiare danni a lungo termine all’udito. Un’esposizione prolungata al traffico stradale, ferroviario o aereo può provocare serie conseguenze per la salute. L’orecchio umano percepisce frequenze comprese tra 16 e 20.000 Hertz (Hz). Tale percezione è soggettiva e il livello sonoro viene misurato in decibel (dB). A questo proposito la scelta del giusto vetro camera rappresenta il primo passo per poter configurare in maniera ottimale la propria finestra e le relative prestazioni di isolamento acustico necessarie

A questo proposito, di seguito pubblichiamo una tabella sintetica su cui sono indicati i decibel generati dalla diverse attività di vita ordinarie e straordinarie. Tenere conto di questo aspetto è molto importante per poter poi scegliere consapevolmente la migliore applicazione di vetro e di finestra in funzione delle proprie specifiche esigenze

Ogni guarnizione è fissata saldamente ai profili.

Una finestra a tenuta perfetta garantisce anche un ottimo isolamento acustico: per questo la guarnizione interna e la guarnizione mediana dei nostri infissi non sono semplicemente inserite ma sempre coestruse, quindi fissate in modo durevole al profilo, e saldate ermeticamente negli angoli.

La ferramenta garantisce una tenuta ottimale.

Grazie ai punti di chiusura di sicurezza disposti ad una distanza massima di 85 cm l’uno dall’altro la nostra finestra non è soltanto chiusa, ma assicura anche una tenuta perfetta lungo tutto il perimetro. E contribuisce alla tranquillità negli ambienti interni chiudendo fuori i rumori.

Vetro sempre incollato ai profili.

A differenza di quello che fanno altri produttori, non ci limitiamo a spessorare le ante, ma incolliamo sempre il vetro ai profili dell’anta. Per i profili più lunghi impieghiamo rinforzi in acciaio per conferire ancora più robustezza al serramento. In questo modo le finestre hanno un’ottima stabilità dimensionale e una tenuta perfetta al rumore.

In conclusione, per generare un ottimo isolamento acustico si rende sempre necessaria la giusta combinazioni dei vari elementi che compongono l’interno infisso: ossia vetro camera, guarnizioni del vetro, guarnizioni di battuta, ferramenta perimetrale ed in ultimo, ma non meno importante, una corretta ed attenta posa in opera. Tutti i nostri serramenti offrono sempre una buona protezione dal rumore. I profili perfettamente aderenti tra loro garantiscono infatti elevate prestazioni fonoassorbenti. Già le nostre finestre standard offrono un buon isolamento acustico, con valori da 32 a 40 dB. Per le situazioni con esigenze particolari, proponiamo speciali vetri fonoisolanti in grado di abbattere il rumore ancora più efficacemente. Per un abitare sereno anche nei contesti cittadini più rumorosi.

Infissi Esterni